Misure bibliometriche di nuova generazione
Di seguito alcune principali metriche che vengono utilizzate per capire come avviene l'interazione con la produzione scientifica nell'ambiente online. Queste da una parte offrono il vantaggio di essere tutte disponibili gratuitamente dall’altra si scontrano con i limiti della ridotta copertura temporale e dell’assenza di un controllo ufficiale e sistematico delle fonti, peculiare del social web. Di seguito vengono elencate le principali:
è una misura complessiva che riassume le cinque categorie in cui è suddivisa: utilizzo, segnalazioni p.e. in strumenti di gestione bibliografica, menzioni, social media e citazioni. Cliccando sul badge di PlumX, si apre la pagina di dettaglio sul conteggio e la relativa spiegazione. Posizionandosi su un valore compare un popup con le informazioni di dettaglio. Questa metrica è visibile in PubliCatt, oltre che in Scopus e in SciVal.
E' disponibile un videotutorial.

Si tratta di una nuova metrica a livello di articolo (il termine fonde i due concetti di Alternative Metrics, ossia Metrica Alternativa) che considera, oltre al consueto conteggio delle citazioni di un articolo, altre forme di impatto come i download, le viste online e la loro menzione nei social media e altri canali come blog o siti web. Se i dati sulla pubblicazione sono presenti su Altmetrics, ci sarà un cosiddetto "donut" colorato che rappresenterà gli indicatori. Il punteggio indicato nel badge è il risultato di un calcolo ponderato delle varie fonti web. Cfr. esempio sotto.
