/* ************************* */ /* per gallery responsive */ /* ************************* */ Salta al contenuto principale
 

Indicatori bibliometrici: Banche dati citazionali

Guida sulla bibliometria: banche dati citazionali e impatto

Descrizione generale

Che cosa sono le "banche dati citazionali"?
 
Innanzitutto sono "banche dati", ossia una raccolta organizzata di riferimenti bibliografici relativi alle pubblicazioni, con particolare attenzione appunto agli aspetti citazionali, ossia i riferimenti incrociati tra pubblicazioni diverse. Quest'ultimo aspetto non è solo importante per le informazioni sulla circolazione e sull'impatto della pubblicazione (aspetti quantitativi: partendo dal dato del numero citazioni su singole pubblicazioni), ma anche per gli aspetti qualitativi - p.e. l’analisi di quali siano gli ambiti disciplinari che citano una determina pubblicazione può mostrare l’interdisciplinarietà tra le diverse produzioni scientifiche.

In breve queste sono le caratteristiche dei database citazionali:

Mettono in relazione reciproca le descrizioni bibliografiche

  • Articoli citati (cited articles)
  • Articoli citanti (citing articles)
  • Co-citazione (related articles)

Consentono la navigazione tra i risultati

  • Indietro nel tempo (cited articles)
  • Avanti nel tempo (citing articles)

Dispongono di indici bibliometrici per la misurazione di produttività e impatto rispetto

  • Alle pubblicazioni
  • Agli autori
  • Agli enti o gruppi di ricerca
  • A determinati ambiti disciplinari
  • A determinate zone geografiche

Contatti

title
Loading...