/* ************************* */ /* per gallery responsive */ /* ************************* */ Salta al contenuto principale
 

Aperti alla scienza: Pubblicare su riviste OA @ricercatori Unicatt

Open Science e Open Access in Università Cattolica: informazione scientifica di qualità disponibile ad ogni studioso impegnato nella ricerca

Pubblicare su riviste ad accesso aperto

Elenco riviste gold con agevolazioni per la pubblicazione in OA

Su questa pagina è possibile trovare le informazioni relative agli accordi siglati dall'Ateneo con gli editori per la pubblicazione in Open Access con agevolazioni sugli APC.

Oltre agli editori elencati di seguito, per la pubblicazione Open Access è possibile consultare i seguenti repertori, per individuarne altri:
DOAJ (Directory of Open Access Journals) indicizza e fornisce accesso a riviste di qualità, Open Access e peer-reviewed.
DOAJ contiene anche ulteriori informazioni p.e. su eventuali APC (Article Processing Charges per la pubblicazione), la policy in merito all'Open Access e al copyright dei seriali.
ROAD (Directory of Open Access Scholarly Resources) è una directory internazionale e multidisciplinare dei seriali scientifici/accademici Open Access, implementata dal portale ISSN e supportata dal settore Comunicazione e Informazione dell'UNESCO.
Nella directory vengono censiti periodici, collane, serie di atti di convegni, repository accademici, blog scientifici purché abbiano un ISSN.
Tutti i record sono corredati dei relativi metadati descrittivi e vengono costantemente aggiornati.

Per ulteriori informazioni, consultare la guida sull'Open Access in generale.

Riviste ad accesso aperto con agevolazioni @ricercatori Unicatt

  Contratto Cambridge - CRUI

Dettagli contratto: Il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università (tra cui appunto l'UCSC), che aderiscono all'accordo stipulato tra l'editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in modalità Open Access sulle proprie riviste in abbonamento e su alcune full Open Access, secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito.

Durata del contratto: 2023-2025.

Riviste oggetto dell'accordo: cfr lista dei periodici.

Tipologie di pubblicazione

  • research articles
  • review articles
  • rapid communications
  • brief report
  • case reports

Licenza applicata: è possibile scegliere tra la  Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY), dopo l’accettazione dell’articolo. L'autore mantiene il copyright.

Iter di pubblicazione: descritto a questo link. Una volta che l’articolo è stato accettato, se la rivista rientra tra quelle oggetto del contratto, è possibile procedere nella richiesta di pubblicazione gratuita ad accesso aperto seguendo le istruzioni. La pubblicazione open access consente anche l'archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.

 

  Contratto De Gruyter-CRUI

Dettagli contratto: I ricercatori dell’Università Cattolica potranno pubblicare ad accesso aperto su riviste ad accesso aperto con uno sconto sugli APC. il contratto prevede l'applicazione di uno sconto sulle APCs (se presenti) per coloro che intendono pubblicare anche in riviste Gold. In questo caso si applica uno sconto del 20% sul listino APCs (che varia da €500 a €2.250) in caso di pagamento successivo a quello della pubblicazione, o del 25% in caso di "pre-payment" e il versamento di un "Deposit account" di € 5.000. Verranno forniti maggiori dettagli non appena disponibili.

Durata del contratto: 2020-2022. Attualmente in corso di rinnovo. Per eventuali informazioni rivolgersi a supporto.openscience@unicatt.it.

Elsevier-CRUI Gold Open Access Pilot

Dettagli contratto: Il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università (tra cui l'UCSC), che aderiscono all'accordo stipulato tra l'editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in Open Access sulle proprie riviste in abbonamento e secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito

Durata del contratto: 2023-2024.

Il contratto ha validità dal 2023, pertanto è possibile il recupero del pregresso: dopo la firma del contratto, per gli articoli pubblicati in OA a pagamento, su una qualsiasi delle riviste di cui sotto, è previsto il rimborso agli autori delle cifre già pagate per APC

Riviste oggetto dell'accordo: lista di periodici a marchio Elsevier, oggetto del contratto. Cfr. elenco.

Tipologie di pubblicazione:   tutte quelle previste nei periodici oggetto del contratto.

Licenza applicata:  Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY) oppure Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND). ). La scelta di questa seconda licenza presenta però la cessione dei diritti di commercializzazione all’editore, se ne sconsiglia quindi l’utilizzo. L'autore mantiene il copyright.  Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata.

Iter di pubblicazione: Per poter pubblicazione in OA sfruttando questo accordo, è necessario che il Corresponding Author risulti affiliato all’Ateneo. Il flusso di identificazione del Corresponding Author avviene sulla piattaforma dell’editore (EOAP Platform). Una volta che la Biblioteca d’Ateneo valida l’affiliazione del Corresponding Author, l’articolo verrà pubblicato in Open Access e sarà accessibile immediatamente e direttamente sul sito dell'editore dopo la pubblicazione. Cfr. anche materiale sull'Author's Journey.

Sarà possibile quindi anche l'archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.

Ulteriori informazioni operative sono disponibili direttamente sul sito dell'Editore al link Agreement between Italy and Elsevier.

Recupero delle pubblicazioni del 2023 antecedenti luglio

Per chi avesse pubblicato con Elsevier in OA oppure in abbonamento nel corso dei primi mesi del 2023, è possibile contattare l'editore all'indirizzo oasupport@elsevier.com per richiedere il rimborso delle APC OA ovvero la trasformazione della pubblicazione in OA, secondo i termini del presente contratto.

Di seguito un fac-simile della richiesta

Subject: [Open Access]: Requesting OA retrospectively

 Dear Support,

 [DOI number]

 I would like to change my publishing option to OA for this article. Would you please guide me on the next steps?

Contratto Emerald-CRUI

Dettagli contratto: Il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università (tra cui appunto l'UCSC), che aderiscono all'accordo stipulato tra l'editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in modalità Open Access sulle proprie riviste ad accesso aperto, secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito, FINO AL RAGGIUNGEMENTO DEL TETTO MASSIMO PREVISTO DAL CONTRATTO. Il riconoscimento degli autori avviene tramite il dominio mail dell’Ateneo.

N.B. se la pubblicazione è scritta da più di un autore, l'agevolazione verrà concessa al corresponding author.

Durata del contratto: 2020-2024.

Riviste oggetto dell'accordo: lista dei periodici che verrà aggiornata di anno in anno. Per il 2020, consultare l’elenco dei periodici a questo link (in excel).

Tipologie di pubblicazione: tutte quelle all’interno dei periodici oggetto dell’accordo accettate per la pubblicazione.

Licenza applicata: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY) L'autore mantiene il copyright.

Iter di pubblicazione: Maggiori dettagli sull’iter di pubblicazioni saranno disponibili nel corso dell'anno. Fino a diversa indicazione, una volta siglato l’accordo, l’approvazione per accedere a questa modalità di pubblicazione gratuita per l’autore avverrà ex-post.

undefined MDPI Institutional Open access Program (IOAP)

Dettagli contratto: Consultare il sito dell'editore. Gli autori affiliati all'Università Cattolica del Sacro Cuore ricevono uno sconto del 10% sugli APCs (Article Processing Charges) per ogni articolo pubblicato su una rivista MDPI. Lo stesso sconto viene applicato anche per le monografie pubblicate con MDPI. Per un elenco degli APC attuali, si prega di consultare la pagina al link: https://www.mdpi.com/about/apc

Durata del contratto: annuale

Riviste oggetto dell'accordo: lista di periodici presente sul sito dell'editore

Tipologie di pubblicazione: original journal articles

Licenza applicata: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY). L'autore mantiene il copyright.

Iter di pubblicazione: I'autore indica l'affiliazione e riceve lo sconto sugli APC. La Biblioteca ne viene notificata con un sistema di reporting fornito dall'editore. Una volta pubblicato, l'articolo sarà immediatamente consultabile dal sito della rivista e sarà possibile anche l'archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.

 

  SCOAP 3 (Sponsoring Consortium for Open Access Publishing in Particle Physics) 

Dettagli del contratto: è un progetto internazionale di finanziamento delle spese di pubblicazione di riviste di Fisica delle Particelle, gestito dal CERN.

Partner e coordinatore per l’Italia è l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Il modello proposto dal progetto prevede che le quote pagate dalle biblioteche accademiche e dagli altri enti per l'abbonamento alle riviste vengano messe a disposizione per la pubblicazione ad accesso aperto dei contenuti.

Durata del contratto: 2020 – 2022 (terza fase)

Riviste oggetto dell'accordo: Physics Letters B – Elsevier, The European Physical Journal C - Springer. Cfr. elenco a questo link

Licenza applicata: Queste riviste pubblicano i contributi in modalità Open Access, con licenza CC-BY, e non richiedono alcun pagamento direttamente all'autore, il quale mantiene il copyright.

Guida per l'autore

Wiley Online Library and OA Right

Dettagli contratto: Il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università (tra cui appunto l'UCSC), che aderiscono all'accordo stipulato tra l'editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in Open Access sulle riviste incluse nell’elenco titoli di seguito indicato. 

Durata del contratto: 1° luglio 2020 - 31 dicembre 2023.Le quote 2020 verranno trasferite sui successivi anni di contratto (2021-2023).

Riviste oggetto dell'accordo: lista di periodici a marchio Wiley, cfr. elenco titoli.

Tipologie di pubblicazione : articoli di ricerca primaria e di revisione (primary research and review articles)

Licenza applicata Creative Commons Attribution 4.0 International CC BY, prima opzione suggerita all’editore, ovvero Attribution-NonCommercial 4.0 International CC BY-NC 4.0 o Attribution-NoDerivatives 4.0 International CC BY-ND 4.0. L'autore mantiene il copyright. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito dell'editore.

Iter di pubblicazione: i corresponding author delle università che aderiscono all’accordo, una volta identificati attraverso il nome della propria organizzazione ovvero il proprio dominio di posta elettronica, selezionano la propria affiliazione da un elenco di istituzioni nei sistemi di sottomissione della redazione elettronica e dei servizi per gli autori; dopodiché avranno a disposizione un elenco di riviste ibride o OA per la pubblicazione OA a costo zero.

Una volta che l'articolo verrà pubblicato in Open Access, questo sarà accessibile immediatamente e direttamente sul sito dell'editore dopo la pubblicazione. Sarà possibile inoltre anche l'archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.

N.B.: Qualora la quota massima a disposizione degli Atenei che aderiscono all’accordo per la pubblicazione gratuita ad accesso aperto venisse raggiunta, ci sarà la  possibilità  di pubblicare nella medesima modalità con sconto del 20%. Per ulteriori informazioni a riguardo, rivolgersi supporto.openscience@unicatt.it.

Guida e informazioni sulla piattaforma editoriale.

FAQ sui costi di pubblicazione.

 News Tutorial e workshop  

Pubblicazione in riviste open access

 

La via "aurea" alla pubblicazione Open Access

La pubblicazione su riviste Open Access consente di rendere immediatamente disponibili le pubblicazioni online, senza barriere tecnologiche (p.e. autenticazione e login) ed economiche.

Questa modalità di pubblicazione però non sempre è a costo zero per l'autore, a cui a volte viene richiesta una compartecipazione alle spese editoriali e di pubblicazione: si tratta degli APC (Article Processing Charges). Per questo motivo la Biblioteca di Ateneo individualmente o attraverso contratti collettivi sta procedendo alla sottoscrizione di accordi al fine di ottenere per i propri ricercatori l'applicazione di sconti sugli APC.

Contatti

title
Loading...