/* ************************* */ /* per gallery responsive */ /* ************************* */
Salta al contenuto principaleLa "via verde" alla pubblicazione Open Access: repository di Ateneo
La "via verde" alla pubblicazione Open Access consiste nella ripubblicazione o nella messa a disposizione di un contributo edito in una rivista o in una monografia commerciale. Questo può avvenire p.e. attraverso un archivio istituzionale, ossia creato da una istituzione per accogliere la propria produzione scientifica o disciplinare, con contenuti specifici di un determinato ambito scientifico.
La creazione di archivi istituzionali per la produzione della ricerca scientifica di Ateneo fa seguito alla propria adesione alla Dichiarazione di Berlino per l'accesso aperto alla letteratura scientifica.
Gli archivi istituzionali consentono al ricercatore di inserire non solo i metadati (descrizione e abstract) della propria produzione scientifica, ma anche il full text della pubblicazione, nei termini consentiti dalla normativa in vigore in materia di diritto di autore e di copyright.
In questo modo, se una pubblicazione non è disponibile ad accesso aperto direttamente sulla rivista dal sito dell'editore, è possibile dare l'opportunità di renderla consultabile tramite gli archivi istituzionali, secondo le policy dell'editore. Quest'ultimo infatti potrebbe avere previsto vincoli sulla messa a disposizione in termini di tempo (avere stabilito cioè che dopo un determinato lasso di tempo - il c.d. "periodo di embargo"- la pubblicazione possa essere resa disponibile tramite archivi di terzi, come appunto gli archivi istituzionali) e in termini di formato e di versione, ossia sotto forma di pre-print (versione non ancora sottoposta a referaggio); di post-print o di author accepted manuscript - AAM - (ultima versione accettata per la stampa definitiva, sottoposta a referaggio) ovvero editoriale (versione pubblicata con layout dell'editore).
Per ulteriori informazioni su questo argomento può essere utile consultare la guida sull'Open Access in generale.
IrisPubliCatt, creato nel 2012, è il repository istituzionale ad accesso aperto dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove gli utenti autorizzati afferenti all'Ateneo provvedono direttamente e autonomamente a depositare e a rendere visibili le proprie pubblicazioni a partire dalle tesi di dottorato, inserendo i dati descrittivi del documento stesso ("metadati", quali il titolo, autore, abstract, etc.) e, laddove possibile, il testo della pubblicazione stessa (full-text).
PubliRES è una vetrina delle pubblicazioni scientifiche dell'Ateneo. I contenuti di PubliRES sono sincronizzati con quelli del repository istituzionale PubliCatt e vengono arricchiti di ulteriori informazioni ottenute grazie a tecnologie di machine learning e ad un motore di ricerca semantica. La nuova tecnologia Fingerprint fornisce infatti un'efficace rappresentazione dei temi della ricerca per tutte le aree disciplinari.
In PubliRES sono evidenziati argomenti di ricerca e reti relazionali di collaborazione e concettuali, all’interno dell'Ateneo, singolarmente per ricercatore e in modo aggregato per struttura di ricerca, di Facoltà o di ambito disciplinare. Attraverso le informazioni sulle affiliazioni dei collaboratori esterni all'Ateneo provenienti da Scopus Elsevier, è stato possibile ricostruire il network di ricerca dei singoli docenti dell’Ateneo.
supporto.openscience@unicatt.it - sedi padane
supporto.openscience-rm@unicatt.it - sede di Roma