/* ************************* */ /* per gallery responsive */ /* ************************* */ Salta al contenuto principale
 

Open Science: Agevolazioni per pubblicare OA per i ricercatori Unicatt

Open Science e Open Access in Università Cattolica: informazione scientifica di qualità disponibile ad ogni studioso impegnato nella ricerca

Accordi con gli editori

John Benjamins

Logo JB

JB John Benjamins Read & Publish Open Access Agreement

Dettagli del contratto: il contratto stipulato dalla nostra Università con l’editore Benjamin consente ai ricercatori affiliati all’Ateneo, la pubblicazione gratuita in modalità Open Access sulle proprie riviste in abbonamento, secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito. Non è previsto alcun tetto massimo di pubblicazioni per anno.

Durata del contratto: 2025 - 2027.

Riviste oggetto dell’accordo: cfr. lista dei periodici.

Tipologie di pubblicazione:

  • Research Articles
  • Reviews
  • Introductory Articles

Licenza applicata: a tutti gli articoli pubblicati verrà assegnata la licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY) dopo l’accettazione dell’articolo. L'autore mantiene il copyright.

Iter di pubblicazione: una volta che l’articolo è stato accettato, l’editore verifica che il Corresponding Author sia affiliato all’UCSC. In proposito si consiglia di utilizzare la mail @unicatt per facilitare il riconoscimento dell’affiliazione. Se la verifica ha dato esito positivo, la pubblicazione sarà in OA e ne verrà data notifica anche all’Ateneo. La pubblicazione Open Access consente anche l'archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.

Cambridge University Press

Logo Cambridge

Cambridge - CRUI

Dettagli del contratto: il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università – tra cui appunto l’UCSC – che aderiscono all’accordo stipulato tra l’editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in modalità Open Access sulle proprie riviste in abbonamento e su alcune full Open Access, secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito.

Durata del contratto: 2023 - 2025.

Riviste oggetto dell’accordo: cfr. lista dei periodici.

Tipologie di pubblicazione:

  • Research Articles
  • Review Articles
  • Rapid Communications
  • Brief Reports
  • Case Reports

Licenza applicata: è possibile scegliere fra le diverse varianti di Creative Commons 4.0 International, dopo l’accettazione dell’articolo. L’autore mantiene il copyright.

Iter di pubblicazione: descritto a questo link. Una volta che l’articolo è stato accettato, se la rivista rientra tra quelle oggetto del contratto, è possibile procedere nella richiesta di pubblicazione gratuita ad accesso aperto seguendo le istruzioni. La pubblicazione Open Access consente anche l’archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.


De Gruyter

Logo De Gruyter

De Gruyter - CRUI

Dettagli del contratto: il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università – tra cui appunto l’UCSC – che aderiscono all’accordo stipulato tra l’editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in Open Access sulle proprie riviste in abbonamento e secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito.

Durata del contratto: 2023 - 2025.

Riviste oggetto dell’accordo: consultare l’elenco dei periodici eleggibili per i quali è prevista la pubblicazione gratuita FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL TETTO PREVISTO DAL COTRATTO. Una volta raggiunto il tetto massimo, sarà comunque possibile pubblicare sulle medesime riviste con uno sconto del 20%.

Viene qui fornito l’elenco dei periodici ad accesso aperto eleggibili per i quali è prevista la pubblicazione con uno sconto del 10% sulle APC (Article Processing Charge).

Tipologie di pubblicazione accettate:

  • Original Paper
  • Review Paper
  • Case Reports
  • Book Reviews

Licenza applicata: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY), tranne che per due riviste (Chemistry International ISSN 1365-2192 e Pure and Applied Chemistry ISSN 1365-3075) per le quali la licenza è Creative Commons Attribution-NonCommerical-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND). L’autore mantiene il copyright.

Iter di pubblicazione: una volta che l’articolo è stato accettato, se la rivista rientra tra quelle oggetto del contratto, è possibile procedere alla richiesta di pubblicazione gratuita ad accesso aperto seguendo le istruzioni sulla piattaforma editoriale.


Elsevier

Logo Elsevier

Elsevier - CRUI - Open Access Pilot

Dettagli del contratto: il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università – tra cui appunto l’UCSC – che aderiscono all’accordo stipulato tra l’editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in Open Access sulle proprie riviste in abbonamento e secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito.

Durata del contratto: 2023 - 2027. Il contratto ha validità dal 2023, pertanto è possibile il recupero del pregresso: dopo la firma del contratto, è prevista la procedura di recupero retrospettivo degli articoli pubblicati nelle riviste degli elenchi di cui sotto, appartenenti alle collezioni Elsevier Core Hybrid Journal e Cell Press e gold pubblicati dal 1° gennaio 2023. È previsto pertanto il rimborso agli autori delle cifre già pagate per APC (Article Processing Charge), per gli articoli pubblicati in OA a pagamento, su una qualsiasi delle riviste oggetto del contratto.

Riviste oggetto dell’accordo: lista di periodici a marchio Cell Press Collection e Elsevier Core Hybrid Journal; cfr. anche elenco delle riviste gold (ossia senza abbonamento), quest'ultime solo per il biennio 2023-2024.

L’editore informa che il tetto per accedere alle agevolazioni per le riviste gold è esaurito per il 2024. Fanno eccezione quelle contrassegnate come "Flips - Gold Open Access Eligible in Core Hybrid" nell’elenco delle riviste gold, per cui rimangono le agevolazioni.

Controllare anche la pagina Elsevier per eventuali aggiornamenti sull’elenco delle riviste oggetto dell’accordo a questo link.

Tipologie di pubblicazione previste dall’accordo:

  • Original Paper
  • Review Paper
  • Case Report
  • Short Communication – dal 1° gennaio 2025

Licenza applicata: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY) oppure, su scelta dell’autore, Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND). La scelta di questa seconda licenza presenta però la cessione dei diritti di commercializzazione all’editore, se ne sconsiglia quindi l’utilizzo. L’autore mantiene il copyright. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata.

Iter di pubblicazione: per poter pubblicare in OA sfruttando questo accordo, è necessario che il Corresponding Author risulti affiliato all’Ateneo. Il flusso di identificazione del Corresponding Author avviene sulla piattaforma dell’editore (EOAP Platform). Una volta che la Biblioteca d’Ateneo valida l’affiliazione del Corresponding Author, l’articolo verrà pubblicato in Open Access e sarà accessibile immediatamente e direttamente sul sito dell’editore dopo la pubblicazione.

Inoltre, a partire dal presente accordo, anche per gli articoli pubblicati in sottoscrizione sarà consentita la condivisione nel repository PubliCatt ad accesso aperto con la versione Author Accepted Manuscript Version (AAM) ovvero postprint, con un embargo di 12 mesi per tutte le riviste, anche quelle che prevedono un embargo maggiore.

Guide e informazioni sulla piattaforma editoriale.

Sarà possibile quindi anche l’archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.

Nota Bene:

  • per la Cell Press Collection è previsto, per tutta la durata del contratto, un tetto (applicato cumulativamente a tutte le istituzioni partecipanti al contratto) per la pubblicazione OA attraverso questo accordo. Pertanto, una volta raggiunto il limite massimo annuale, gli autori, per pubblicare Open Access, dovranno trovare risorse aggiuntive oppure potranno pubblicare nella modalità tradizionale non Open Access (ossia accesso per coloro – privati o istituzioni – che hanno un regolare abbonamento);
  • lo stesso limite annuale vale anche per la Elsevier Core Hybrid Journal, ma solo fino a dicembre 2024: a partire da gennaio 2025 fino a tutta la durata del contratto, non ci sarà più alcun tetto per la pubblicazione in OA attraverso questo contratto;
  • le riviste fully gold sono oggetto di un progetto pilota che avrà la durata di due anni, ossia riguarderà il 2023 e 2024. Non è prevista la prosecuzione di questo progetto.

Ulteriori informazioni operative sono disponibili direttamente sul sito dell’editore al link Agreement between Italy and Elsevier.

Recupero delle pubblicazioni del 2023 antecedenti luglio: per chi avesse pubblicato con Elsevier in OA oppure in abbonamento nel corso dei primi mesi del 2023, è possibile contattare l’editore all’indirizzo oasupport@elsevier.com per richiedere il rimborso delle APC OA ovvero la trasformazione della pubblicazione in OA, secondo i termini del presente contratto.

Di seguito un fac-simile della richiesta:

  • Subject: [Open Access]: Requesting OA retrospectively
  • Dear Support,
    [DOI number]
    I would like to change my publishing option to OA for this article. Would you please guide me on the next steps?
Emerald

Logo Emerald

Emerald - CRUI

Dettagli del contratto: il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università – tra cui appunto l’UCSC – che aderiscono all’accordo stipulato tra l’editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in Open Access sulle proprie riviste in abbonamento, secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito, FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL TETTO MASSIMO PREVISTO DAL COTRATTO. Il riconoscimento degli autori avviene tramite il dominio mail dell’Ateneo. Se la pubblicazione è scritta da più di un autore, l’agevolazione verrà concessa al Corresponding Author.

Durata del contratto: 2020 - 2024. Prorogato per il 2025. 

Riviste oggetto dell’accordo: lista dei periodici che verrà aggiornata di anno in anno. Per il 2020, consultare l’elenco dei periofici ibridi (cioè in abbonamento) e l’elenco dei periodici Gold (ossia che pubblicano in accesso aperto).

Tipologie di pubblicazione: tutte quelle all’interno dei periodici oggetto dell’accordo accettate per la pubblicazione.

Licenza applicata: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY). L’autore mantiene il copyright.

Iter di pubblicazione: l’iter di pubblicazione è guidato nella piattaforma editoriale.

Lippincott

Logo Lippincott

Lippincott - CRUI

Dettagli del contratto: il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università – tra cui appunto l’UCSC – che aderiscono all’accordo stipulato tra l’ editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in Open Access sulle proprie riviste in abbonamento, secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito.

Durata del contratto: 2021 - 2023.

Riviste oggetto dell’accordo: lista di periodici a marchio Lippincott.

Tipologie di pubblicazione previste dall’accordo:

  • Original Paper
  • Review Paper

Licenza applicata: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY) oppure Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND), come specificato nell’elenco in corrispondenza di ciascuna rivista. L’autore conserva il copyright.

Iter di pubblicazione: i Corresponding Author delle università che aderiscono all’accordo, una volta identificati attraverso il nome della propria organizzazione ovvero il proprio dominio di posta elettronica, selezionano la propria affiliazione da un elenco di istituzioni nei sistemi di sottomissione della redazione elettronica e dei servizi per gli autori; dopodiché avranno a disposizione un elenco di riviste ibride per la pubblicazione OA a costo zero. A questo link è possibile consultare la guida per pubblicare OA con questo accordo.

Una volta che l’articolo verrà pubblicato in Open Access, questo sarà accessibile immediatamente e direttamente sul sito dell’editore dopo la pubblicazione. Sarà possibile inoltre anche l’archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.

Nota Bene: qualora la quota massima a disposizione degli Atenei che aderiscono all’accordo per la pubblicazione gratuita ad accesso aperto venisse raggiunta, ci sarà la possibilità di pubblicare nella medesima modalità. Una volta esaurito il limite contrattuale, le APC (Article Processing Charge) potranno essere acquisite con sconti crescenti rispetto al costo di listino nel corso della durata del contratto: 2021 sconto del 25%; 2022 sconto del 30%; 2023 sconto del 35%. Per ulteriori informazioni a riguardo, rivolgersi a: supporto.openscience@unicatt.it per i ricercatori delle sedi padane e supporto.openscience-rm@unicatt.it per quelli della sede di Roma.


MDPI

Logo MDPI

MDPI Institutional Open Access Program (IOAP)

Dettagli del contratto: consultare il sito dell’editore. Gli autori affiliati all’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevono uno sconto del 10% sulle APC (Article Processing Charge) per ogni articolo pubblicato su una rivista MDPI. Lo stesso sconto viene applicato anche per le monografie pubblicate con MDPI. Per un elenco delle APC attuali, si prega di consultare la pagina dedicata.

Durata del contratto: annuale.

Riviste oggetto dell’accordo: lista di periodici presente sul sito dell’editore.

Tipologie di pubblicazione:

  • Original Journal Articles

Licenza applicata: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY). L’autore mantiene il copyright.

Iter di pubblicazione: I’autore indica l’affiliazione e riceve lo sconto sulle APC. La Biblioteca d'Ateneo ne viene notificata con un sistema di reporting fornito dall’editore. Una volta pubblicato, l’articolo sarà immediatamente consultabile dal sito della rivista e sarà possibile anche l’archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.


Oxford University Press

Logo OUP

OUP Oxford University Press

Contratto in fase di definizione.

SCOAP3

Logo SCOAP3

SCOAP3 (Sponsoring Consortium for Open Access Publishing in Particle Physics)

Dettagli del contratto: SCOAP3 è un progetto internazionale di finanziamento delle spese di pubblicazione di riviste di Fisica delle Particelle, gestito dal CERN. Partner e coordinatore per l’Italia è l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Il modello proposto dal progetto prevede che le quote pagate dalle biblioteche accademiche e dagli altri enti per l’abbonamento alle riviste vengano messe a disposizione per la pubblicazione Open Access dei contenuti.

Durata del contratto: 2020 - 2022 (terza fase).

Riviste oggetto dell’accordo: Physics Letters B - Elsevier, The European Physical Journal C - Springer; cfr. elenco a questo link.

Licenza applicata: queste riviste pubblicano i contributi in modalità Open Access, con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY), e non richiedono alcun pagamento direttamente all’autore, il quale mantiene il copyright.

Guida per l’autore.


Springer

Logo Springer

Italy Read and Publish (Springer Compact) Agreement

Dettagli del contratto: il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università – tra cui appunto l’UCSC – che aderiscono all’accordo stipulato tra l’editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in Open Access sulle proprie riviste in abbonamento e secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito e consultabili sul sito dell’editore.

PER L’ANNO 2024, L’EDITORE HA COMUNICATO CHE ALL’INIZIO DI OTTOBRE È STATO RAGGIUNTO IL TETTO MASSIMO. PERTANTO NON È PIÙ POSSIBILE ACCEDERE A QUESTE AGEVOLAZIONI.

PER L'ANNO 2025 VI È UNA PROROGA DEI TERMINI CONTRATTUALI DI SEI MESI, PERTANTO IL TETTO MASSIMO POTREBBE ESSERE RAGGIUNTO UN PAIO DI MESI PRIMA, OSSIA INTORNO AL MESE DI MAGGIO 2025.

Durata del contratto: 2020 - 2024.  Per l'anno 2025 al momento è prevista una proroga di 6 mesi.

Riviste oggetto dell’accordo: lista di periodici a marchio Springer, ADIS, Palgrave (sono esclusi i periodici a marchio Nature), cfr. anche elenco fornito dall’editore.

Tipologie di pubblicazione previste dall’accordo:

  • Original Paper (definito come: Standard Article, usually presenting new results; articles published under this article type may also be referred to as Original Research, Original Article, Original Paper or Research Paper).
  • Review Paper (definito come: Standard Article, interpreting previously published result)

Licenza applicata: Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY) per la maggioranza delle riviste e Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC) per un numero ristretto di titoli. L’autore mantiene il copyright.

Iter di pubblicazione: l’iter di pubblicazione è guidato nella piattaforma editoriale. L’Ateneo riceve una notifica da parte dell’editore al fine di verificare la corretta affiliazione del Corresponding Author. Una volta che la Biblioteca d'Ateneo valida l’affiliazione, l’articolo verrà pubblicato in Open Access e sarà accessibile immediatamente e direttamente sul sito dell’editore dopo la pubblicazione. Sarà possibile quindi anche l’archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text.

Wiley

Logo Wiley

Wiley - CRUI - Wiley Online Library and Open Access Right

Dettagli del contratto: il contratto consente ai ricercatori affiliati alle università – tra cui appunto l’UCSC – che aderiscono all’accordo stipulato tra l’editore e CRUI-CARE la pubblicazione gratuita in Open Access sulle proprie riviste in abbonamento e in quelle Gold OA, secondo le modalità e i dettagli forniti di seguito.

Durata del contratto: 2024 - 2027.

Riviste oggetto dell’accordo: lista di periodici a marchio Wiley, consultabili in elenco delle riviste ibride e elenco delle riviste Gold.

A questo link è possibile ottenere dei suggerimenti sulle riviste dove è meglio pubblicare, filtrando per area disciplinare.

Tipologie di pubblicazione:

  • Case Study
  • Commentario
  • Articolo di Dati
  • Istruzione
  • Atti di Conferenza
  • Metodo e Protocollo
  • Prospettiva
  • Pratica e Politica
  • Pubblicazione Rapida
  • Articolo di Ricerca
  • Articolo di Revisione
  • Comunicazione Breve
  • Nota Tecnica

cfr. documento esplicativo.

Licenza applicata: per il 2024 verrà impostata come licenza predefinita la Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY), sarà però possibile per gli autori pubblicare anche secondo la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND) contattando il team di supporto Wiley tramite la dashboard di sottomissione. Mentre dal 2026, per chi volesse utilizzare una licenza diversa dalla CC BY, verranno applicate condizioni economiche diverse dal presente contratto trasformativo.

Iter di pubblicazione: il Corresponding Author affiliato all’Ateneo e identificato attraverso il nome della propria organizzazione ovvero il proprio dominio di posta elettronica, seleziona la propria affiliazione da un elenco di istituzioni nei sistemi di sottomissione della redazione elettronica e dei Servizi per gli Autori. Dopo avere scelto la rivista ibrida o OA sulla quale pubblicare, una volta avvenuta l’accettazione da parte della rivista, ci sarà il passaggio per la verifica della affiliazione da parte della Biblioteca d’Ateneo.

Nota Bene: il contratto è soggetto ad un tetto annuale di articoli che possono essere approvati e che normalmente potrebbe esaurirsi verso il mese di novembre. In ogni caso, ne verrà data opportuna informazione. Se si tratta di una rivista ibrida, in caso di raggiungimento del tetto, sarà comunque possibile pubblicare senza costi aggiuntivi ad accesso chiuso, mentre se si tratta di una rivista Gold OA, non ci sarà questa possibilità di cambiamento poiché non c’è alternativa alla pubblicazione OA. Pertanto, in caso di dubbio sulla copertura, si consiglia di verificare rivolgendosi a: supporto.openscience@unicatt.it per i ricercatori delle sedi padane e supporto.openscience-rm@unicatt.it per quelli della sede di Roma.

Una volta che l’articolo verrà pubblicato in Open Access, questo sarà accessibile immediatamente e direttamente sul sito dell’editore dopo la pubblicazione. Sarà possibile anche l’archiviazione nel repository istituzionale PubliCatt della versione editoriale del full text. Inoltre, a partire dal presente accordo, anche per gli articoli pubblicati in sottoscrizione sarà consentita la condivisione nel repository PubliCatt ad accesso aperto con la versione Author Accepted Manuscript Version (AAM) ovvero postprint, con un embargo di 12 mesi per tutte le riviste, anche quelle che prevedono un embargo maggiore.

Guida e informazioni sulla piattaforma editoriale.

FAQ sui costi di pubblicazione.


Agevolazioni per i ricercatori Unicatt per pubblicare OA

                 

Riviste ibride e gold con agevolazioni per la pubblicazione in OA

A partire da luglio 2020 la Biblioteca di Ateneo ha avviato l'adesione in via sperimentale ai Transformative Agreements gestiti a livello nazionale dalla CRUI. Il vantaggio immediato per i ricercatori è la possibilità di pubblicare in Open Access su determinate riviste senza costi diretti sui fondi di ricerca.

Brevemente, i Contratti Trasformativi, o Transformative Agreements nella formulazione accettata a livello internazionale, sono contratti che hanno l’obiettivo di “trasformare” i costi sostenuti dalle istituzioni accademiche e di ricerca per abbonamenti a periodici scientifici (cosiddetti costi Read, ossia costi per consentire ai propri utenti istituzionali di accedere ai contenuti a pagamento) in costi per fare in modo che le pubblicazioni dei propri autori affiliati siano al 100% pubblicati in Open Access (cosiddetti costi Publish) con l’obiettivo finale che tutta la ricerca sia al 100% open. In questo modo, la via "ibrida" diventa una soluzione provvisoria che nel tempo dovrebbe portare la rivista a diventare completamente Open Access.

Le agevolazioni saranno riservate ai ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, pertanto, al fine di facilitare l’accesso a queste opportunità, si suggerisce ai corresponding authors e agli autori di indicare nelle pubblicazioni e nei rispettivi iter di pubblicazione il proprio ORCID e di dichiarare correttamente la relativa affiliazione all’Ateneo.

Per ulteriori informazioni, consultare la guida sull'Open Access in generale.

I ricercatori sono liberi di scegliere su quale rivista pubblicare i risultati della propria ricerca, ma se la rivista è presente negli elenco forniti dagli editori, nessun addebito sarà effettuato sui fondi di ricerca.

Pubblicare Open Access in riviste in abbonamento

              

La  "via ibrida" alla pubblicazione Open Access

Alcune riviste in abbonamento, ossia per le quali è necessario pagare per poter accedere ai contenuti, offrono la possibilità di pubblicare al proprio interno in modalità Open Access. In questo caso si parla di rivista "ibrida" o anche di via "rossa" all'Open Access. Questa modalità permette l'accesso immediato anche senza abbonamento negli articoli OA.

Per ulteriori informazioni, consultare la guida sull'Open Access in generale.

Pubblicare su riviste OA

La via "aurea" alla pubblicazione Open Access

La pubblicazione su riviste Open Access, cioè non in abbonamento, consente di rendere immediatamente disponibili le pubblicazioni online, senza barriere tecnologiche (p.e. autenticazione e login) ed economiche.

Questa modalità di pubblicazione però non sempre è a costo zero per l'autore, a cui a volte viene richiesta una compartecipazione alle spese editoriali e di pubblicazione: si tratta degli APC (Article Processing Charges). Per questo motivo la Biblioteca di Ateneo individualmente o attraverso contratti collettivi sta procedendo alla sottoscrizione di accordi al fine di ottenere per i propri ricercatori l'applicazione di sconti sugli APC.

title
Loading...