/* ************************* */ /* per gallery responsive */ /* ************************* */
Salta al contenuto principaleEOSC e libera circolazione dei dati
Iniziativa europea ambiziosa per fornire ai ricercatori, innovatori, imprese e cittadini europei un ambiente con servizi gratuiti e aperti per la gestione, l’analisi e il riuso dei dati della ricerca, di qualsiasi disciplina e senza confini nazionali, l’EOSC (European Open Science Cloud) aveva dapprima avviato un portale, EOSC Portal che, da ottobre 2024, è diventato l’EOSC EU Node, Nodo EOSC Europeo.
Nel documento della Commissione europea attualmente a disposizione, il documento preparatorio “Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca ed innovazione – e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione”, Bruxelles, 7.6.2018, COM (2018) 435 final, nei consideranda sotto il paragrafo intitolato “Norme in materia di partecipazione e diffusione”, pp. 10 11, sotto il cappello della “Scienza aperta” troviamo un elenco di azioni fra le quali: la trasformazione in realtà del cloud europeo per la scienza aperta (EOSC, European Open Science Cloud), la libera circolazione dei dati (come da comunicazione della Commissione europea “Verso uno spazio europeo dei dati”, Bruxelles, 25.4.2018, COM (2018) 232 final), il consolidamento dello spazio comune dei dati nell'EU, che permetta la circolazione continua e senza restrizioni delle conoscenze e dei dati, ed infine la creazione degli incentivi necessari per far sì che i beneficiari del programma e gli innovatori condividano risultati e dati a fini di riutilizzo.
Nel testo proposto per l’art. 10 del sopra menzionato regolamento intitolato “Accesso aperto e dati aperti”, si legge al primo comma che è assicurato l’accesso aperto ai dati di ricerca secondo il principio “il più aperto possibile, chiuso il tanto necessario” e al secondo che è assicurata la gestione responsabile dei dati di ricerca in linea con i “Principi FAIR”; al terzo comma viene ribadito che sono promosse le pratiche di scienza aperta che vanno al di là dell’accesso aperto ai prodotti della ricerca e la gestione responsabile dei dati di ricerca.
Ulteriori informazioni si possono trovare in questi articoli:
EOSC, l'Europa verso la scienza aperta.
Deborah Grbac, La trasmissione dell’eredità culturale ed intellettuale delle Nazioni Unite online nel contesto internazionale della definizione di un ecosistema della governance di Internet e in particolare della scienza aperta, Rivista italiana di informatica e diritto - RIID, anno 4, fascicolo 1, 333-343 (2022) , https://doi.org/10.32091/RIID0079, https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Breve video di presentazione del nodo EOSC per i servizi di analisi, collaborazione, condivisione e lavorazione dei dati.
Risorse EOSC per fare Scienza Aperta
Elenco di servizi disponibili, per utilizzare i quali è necessario effettuare la log in con la propria mail istituzionale e selezionando il nostro Ateneo. Consultare la User Access Policy per ulteriori informazioni.