/* ************************* */ /* per gallery responsive */ /* ************************* */
Salta al contenuto principaleDefinizione di Open Science - UNESCO
Prima definizione condivisa a livello internazionale sull'Open Science
L'Open Science in un'immagine:
Tassonomia della scienza aperta
Tassonomia elaborata dal progetto FOSTER
L'Open Science, scienza aperta, è un sistema di collaborazione e condivisione a livello globale dei processi e dei materiali della ricerca scientifica che si propone di rendere nota e disponibile ogni fase dello sviluppo delle conoscenze scientifiche. Il principio guida dell'Open Science è quello di presentare non solo i risultati raggiunti dagli studi, ma anche gli appunti, i dati raccolti, le metodologie utilizzate e gli altri momenti della ricerca, come quelli della valutazione e della validazione dei risultati, grazie a condizioni e protocolli riconosciuti e condivisi che ne prevedono la riproduzione, la verifica e la divulgazione libera e gratuita.
La scienza aperta è quindi un sistema articolato che, in un contesto di cambiamento delle modalità di comunicazione e di intenso sviluppo tecnologico fa propri i principi dell'accesso libero alla letteratura scientifica e ai suoi risultati, al fine di garantirne la maggior divulgazione a diversi livelli di competenza, estendendoli ad altri aspetti del processo della ricerca scientifica (Open Data, Open Lab Notes, Open Workflow Tools, Open Peer Review, ecc).
"[...] Open Science, making research accessible to all, will be the default way of producing knowledge. Universities will support a diverse non-commercial publishing system and will, themselves, be directly involved in such a system, by promoting and supporting non-commercial and smaller publishing initiatives. Data and other outputs resulting from research will be made FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Scientists will be adequately rewarded for the processing and publishing of data. Europe’s scholarly information infrastructure will facilitate cross-border, multidisciplinary research with advanced digital services and tools." da Universities without walls. A vision for 2030 EUA (European University Association) Report, febbraio 2021 (pag. 8, dedicata alla ricerca)
Cercare materiale open
Scienze umane e sociali SHH
Da ottobre 2021 è online la versione beta di GoTRIPLE, il portale di accesso a risorse delle scienze umane e sociali (SSH), sviluppato da TRIPLE, un progetto legato all'infrastruttura di ricerca OPERAS.
E' possibile leggere la news completa alla pagina Launch of the Go Triple Beta Release.
Si tratta di uno strumento di discovery innovativo e multilingue che funziona da singolo punto di accesso per:
Le informazioni sono importate automaticamente da aggregatori e da fornitori di contenuti e vengono rielaborate semanticamente e collegate a GoTriple.
* * *
Pubblicazioni ad accesso aperto - cfr. la libguide dedicata alla voce: "Trovare pubblicazioni ad accesso aperto"
Dati della ricerca - cfr. la libguide dedicata alla voce: "Repertori di dati"
I finanziamenti europei e in generale sempre di più i finanziamenti con fondi pubblici, richiedono non solo di pubblicare ad accesso aperto i risultati della ricerca, ma anche che tutto il processo di ricerca segua buone pratiche secondo i principi della scienza aperta.
Informazioni relative ai progetti europei e ai requisiti per ottemperare alle condizioni di finanziamento.
Guide di OpenAire per ottemperare alle richieste legate a Horizon Europe
Giglia, Elena. (2021, May 27). Guida all'Open Science in Horizon Europe. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.5524448
Per un approfondimento sull'argomento, si consiglia la consultazione delle sezioni 7-10, pagine da 50 a 83 dedicata a Open Science e Open Access nei progetti europei, Open Research Europe, Fair Data e Research Data Management e European Open Science Cloud. contenute nella pubblicazione “S-LÉGAMI! Open Access - Manuale d’uso per ricercatori”, a cura di Matteo Di Rosa, Claudia Iasillo et al., 2022, APREquaderni, 10.5281/zenodo.6402624.
Per approfondire il tema dei dati della ricerca, consultare le pagine della libguide dedicate ai dati della ricerca e alle policy degli enti finanziatori.
Cliccare sull'immagine per visualizzare i dati sulla diffusione dell'Open Science in Europa
Scienza aperta e Citizen Science
La scienza aperta, grazie ai suoi principi e alle potenzialità offerte dalla rete, permette e incentiva la partecipazione dei cittadini alla ricerca scientifica, promuovendo la cosiddetta Citizen Science, un modo di fare scienza che abbatte le barriere di accesso non solo tra ricercatori anche di diverse discipline e ambiti scientifici, ma anche tra l'accademia e i privati cittadini che possono sia accedere, ma che soprattutto possono partecipare attivamente.
Come si legge al punto 3 dei 10 principi della Citizen Science - sviluppati dal gruppo di lavoro ‘Sharing best practice and building capacity’ della Associazione Europea di Citizen Science, guidato dal Museo di Storia Naturale di Londra, con contributi da numerosi membri della Associazione, per stabilire alcuni principi chiave che come comunità crediamo debbano essere alla base di ogni buona pratica nella Citizen science:
"Sia gli scienziati professionisti sia i cittadini convolti traggono vantaggio dal prendere parte a progetti di Citizen Science. I vantaggi possono includere la pubblicazione dei risultati di una ricerca, opportunità di apprendimento, piacere personale, benefici sociali, soddisfazione per aver contribuito a fornire una evidenza scientifica per, ad esempio: trovare risposte a questioni di rilevanza locale, nazionale e internazionale e, attraverso queste, avere l’opportunità di influire sulle politiche di settore."
Come partecipare alla Citizen Science?
A livello internazionale ci sono diversi progetti che consentono la partecipazione dei cittadini tramite strumenti messi a disposizione online come le app oppure accedendo nei vari siti dei progetti e seguendo le indicazioni fornite di volta in volta.
Trova progetti di Citizen Science
Bando di finanziamento per progetto su Citizen Science projects in Social Sciences and Humanities
Il progetto COESO project (Collaborative Engagement on Societal Issues) finanzierà 5 nuovi progetti per un massimo di €50.000 ciascuno per realizzare progetti di Citizens Science innovativi nelle scienze sociali e umane. La società civile e i ricercatori sono chiamati a partecipare.
Termine per la presentazione delle domande: 30 gennaio, 2022.
Chi può partecipare? Persone giuridiche, ma non solo, organizzazioni della società civile, ONG, istituti superiori di istruzione, centri di ricerca e piccole e medie imprese. Ulteriori informazioni sono presenti a questo link https://coeso.hypotheses.org/about/open-call e sotto
Guida per i partecipanti: http://coeso.hypotheses.org/files/2021/11/COESO_Open_Call_Guide-for-applicants_Nov2021.pdf
Template per la proposta breve: http://coeso.hypotheses.org/files/2021/12/Short-proposal-TEMPLATE.docx
Di seguito un prospetto riassuntivo di come si possono rendere open i vari step legati alla ricerca, cfr. Giglia, Elena. (2018, March 11). Come rendere Open ogni passo della ricerca. Zenodo. http://doi.org/10.5281/zenodo.1195648
Kowalczyk, O. S., Lautarescu, A., Blok, E., Dall'Aglio, L., & Westwood, S. J. (2022). What senior academics can do to support reproducible and open research: a short, three-step guide. BMC research notes, 15(1), 116. https://doi.org/10.1186/s13104-022-05999-0
Link utili
A partire da ottobre 2021 è disponibile un portarle italiano che fornisce informazioni, notizie e formazione sui temi della scienza aperta e dell'accesso aperto a livello internazionale e con particolare attenzione all'Italia.
Trattandosi di argomenti molto vasti, il portale è strutturato per percorsi, in base ai i vari temi collegati all’Open Science, selezionabili in base a 4 specifici punti di vista: ricercatore, ente di ricerca, ente finanziatore, cittadino.
❖ la prima definizione condivisa a livello internazionale di Open Science;
❖ Definisce i valori fondanti di consenso e i principi guida dell'Open Science;
❖ Riconosce la molteplicità delle figure coinvolte nell'Open Science anche oltre la comunità scientifica in senso stretto;
❖ Fa appello agli stati membri affinché contribuiscano almeno con l'1% del loro PIL ai fondi della ricerca per implementare meccanismi di finanziamento regionali ed internazionali per l'accesso aperto e per assicurare che tutta la ricerca oggetto di fondi pubblici sia in linea con i principi fondamentali dell'Open Science;
❖ Si rivolge a coloro che decidono sui sistemi di valutazione della ricerca e di progressione carriera, affinché traggano ispirazione dai principi dell'Open Science.
Fare scienza aperta significa non solo mettere a disposizione in accesso aperto le pubblicazioni, ma anche i dati della ricerca, seguendo i principi FAIR - Findable, Accessible, Interoperable e Rusable. Significa inoltre rendere disponibili anche i metodi e i processi di revisione e di ricerca utilizzati per permettere ad altri ricercatori di riutilizzare e di riprodurre la ricerca. Così facendo è possibile ricevere importanti feedback durante la ricerca e non solamente al termine della stessa.
Open Science: what, how & why.