/* ************************* */ /* per gallery responsive */ /* ************************* */
Salta al contenuto principaleDigital Object Identifier (DOI)
Il DOI (Digital Object Identifier) è uno standard che consente l’identificazione duratura, all’interno di una rete digitale, di qualsiasi entità (p.e. pubblicazioni o dati della ricerca) che sia oggetto di proprietà intellettuale e di associarvi i relativi dati descrittivi di riferimento, i metadati, secondo uno schema strutturato ed estensibile. Esempio di DOI 10.1016/j.forsciint.2019.109925.
Il DOI è costituito da un’univoca stringa di caratteri alfanumerici divisa in due parti: un prefisso e un suffisso. Segue uno standard conosciuto come ANSI/NISO Z39.84-2005 (R2010).
Non vi è un limite sulla lunghezza di queste due parti, ciò permette una disponibilità infinita di DOI Name.
La sua particolarità consiste nel fatto che attribuisce ad un determinato oggetto un identificativo unico, permanente e linkabile. "Unico" significa che quel determinato oggetto acquisisce una sorta di "codice fiscale" che riconduce solo a quel determinato oggetto; "permanente" significa che quel determinato codice rimarrà sempre valido anche se dovessero cambiare gli estremi della pagina web in cui viene ospitato. Pertanto non si potrà mai verificare il classico "errore 404" relativo ad una risorsa non trovata. "Linkabile" significa che ha anche le medesime caratteristiche di un indirizzo URL: cliccandoci sopra sarà possibile arrivare direttamente alla risorsa, senza doverla cercare nella pagina web in cui è ospitata. Tutte queste caratteristiche rendono questo codice particolarmente adatto ad essere utilizzato nelle citazioni bibliografiche.
Il DOI viene attribuito da diverse agenzie:
Per quanto riguarda le pubblicazioni scientifiche, normalmente è l'editore che richiede codici DOI da attribuire alle pubblicazioni. Esiste anche la possibilità per i singoli autori di ottenere un numero limitato di DOI attraverso alcune delle agenzie soprainidicate; per questo tipo di informazioni è necessario verificare i termini nei siti dedicati.
Grazie ai web services, inserendo un codice PMID è possibile trovare il codice DOI corrispondente. Una volta trovato, si viene reindirizzati alla risorsa corrispondente.
Grazie a Michael Palmer, University of Waterloo, Ontario |
L'Handle o HDNL system forrnisce l'infrastruttura per creare e manutenere gli identificativi permanenti, tra cui appunto l'Handle.
Anche l'Handle, come il DOI attribuisce ad un determinato oggetto un identificativo unico, permanente e linkabile. "Unico" significa che quel determinato oggetto acquisisce una sorta di "codice fiscale" che riconduce solo a quel determinato oggetto; "permanente" significa che quel determinato codice rimarrà sempre valido anche se dovessero cambiare gli estremi della pagina web in cui viene ospitato. Pertanto non si potrà mai verificare il classico "errore 404" relativo ad una risorsa non trovata. "Linkabile" significa che ha anche le medesime caratteristiche di un indirizzo URL: cliccandoci sopra sarà possibile arrivare direttamente alla risorsa, senza doverla cercare nella pagina web in cui è ospitata. Tutte queste caratteristiche rendono questo codice particolarmente adatto ad essere utilizzato nelle citazioni bibliografiche.
Normalmente viene utilizzato per identificare le risorse digitali all'interno di archivi digitali, come p.e. PubliCatt, dove ad ogni singola pubblicazione viene attribuito un Handle con il prefisso 10807 (p.e. http:/hdl.handle.net/10807/39292). Per questo motivo è importante evitare la cancellazione delle pubblicazioni definitive.
Per ogni chiarimento o informazione sui contenuti di queste pagine è possibile contattare:
supporto.publicatt@unicatt.it - sedi padane
supporto.publicatt-rm@unicatt.it - sede di Roma