/* ************************* */ /* per gallery responsive */ /* ************************* */ Salta al contenuto principale
 
 

Suggerimenti: Norme metodologiche per le Tesi / Elaborati del III anno

Prontuario di rapido riferimento per gli studenti: si indicano alcune essenziali norme di metodologia per la redazione di tesi o elaborati.

Prontuario di riferimento

Tesi: Prontuario di riferimento

In questa LibGuide trovi alcune norme generali di metodologia per la redazione di tesi o elaborati.

 

Struttura della tesi / elaborato

La tesi inizia con un’Introduzione, ha un Corpo e termina con una Conclusione.

 

L’Introduzione deve essere breve e deve inquadrare il lavoro per punti, che corrisponderanno ad altrettanti paragrafi del corpo della tesi.

Esempio:

«Nel presente lavoro trattiamo della rivelazione del Dio creatore uni trino in Gesù Cristo. Analizzeremo innanzitutto la testimonianza degli Atti degli apostoli, quindi quella dei Vangeli sinottici e infine la testimonianza dell’epistolario paolino e degli scritti di Giovanni».

 

Il Corpo dell’elaborato deve essere suddiviso nei paragrafi annunciati precedentemente.

Esempio:

  1. La rivelazione di Dio in Cristo negli Atti
  2. La rivelazione di Dio in Cristo nei Vangeli sinottici
  3. La rivelazione di Dio in Cristo nell’epistolario paolino
  4. La rivelazione di Dio in Cristo negli scritti di Giovanni

 

La Conclusione deve brevemente trarre le fila del discorso.

Esempio:

«Nel presente lavoro abbiamo trattato della rivelazione del Dio ecc... Le conclusioni sono queste... Questi sono i punti chiari... Questi sono i punti problematici (se ce ne sono)... »

 

Completano la tesi l’Indice, la Bibliografia (e Sitografia) ed eventuali Appendici.

Indice o sommario: si riportano solo i titoli dei vari paragrafi, non i numeri di pagina; l’introduzione, la conclusione e la bibliografia non vanno numerati come paragrafi.

Bibliografia e Sitografia: inserire solo i riferimenti effettivamente utilizzati, che normalmente coincideranno con quelli indicata sulla traccia.

Appendice: si può considerare come una sezione aggiuntiva che contiene materiale di varia natura utile ad una maggiore comprensione dell'elaborato. 

Esempi:

  • Versione originale di un testo raro / storico.
  • Testo originale di una legge o di un decreto legislativo.
  • Traduzione di una poesia o di un racconto.
  • Intervista.

 

Chiedi sempre al tuo docente come vuole siano impostate le note e la bibliografia.

title
Loading...