/* ************************* */ /* per gallery responsive */ /* ************************* */ Salta al contenuto principale
 
 

Suggerimenti: Norme metodologiche per le Tesi / Elaborati del III anno

Prontuario di rapido riferimento per gli studenti: si indicano alcune essenziali norme di metodologia per la redazione di tesi o elaborati.

Cos'è il plagio?

La casistica più comune di plagio per uno studente consiste nell’inserire un testo, prelevato da un altro autore, in un documento scritto presentato come opera propria, senza la necessaria indicazione e il riferimento preciso della fonte.

Source: https://mimiandeunice.com/2010/07/30/thief/ Author: Nina Paley, 1968 Tipicamente si può incorrere nel plagio quando lo studente consegna un documento definitivo come prova accademica, come per esempio:

  • tesi - anche parziali - di licenza e dottorato;
  • elaborati;
  • esami scritti;
  • relazioni seminariali;
  • prove scritte intermedie eventualmente richieste dal docente.

Se la fattispecie sopra descritta si verifica in uno scritto ancora in fase di elaborazione e consegnato dallo studente al docente per una sua valutazione, in tal caso non si configura il plagio in senso stretto ma viene leso comunque il rapporto di lealtà.

A titolo esemplificativo, si elencano in ordine di gravità decrescente alcuni tipi di plagio che possono manifestarsi:

  1. quando un testo altrui viene presentato come proprio, comunque esso sia stato ottenuto, anche con il consenso dell’autore;
  2. quando si citano dei passi, anche brevi o tradotti, di un testo non proprio e si omette di esporli come citazione (ad esempio: senza le virgolette e il riferimento bibliografico, o anche solo le virgolette);
  3. quando si utilizza, in modo dolosamente intenzionale e non semplicemente occasionale, una parafrasi di un testo altrui senza indicarne la fonte, inclusi quelli di dominio pubblico o di autore sconosciuto o collettivo (come ad es. quelli reperibili sulla rete internet).

Non si incorre nel plagio quando si utilizzano genericamente informazioni o acquisizioni che sono ritenute, nel nostro contesto, patrimonio comune della cultura generale e accademica, anche se si raccomanda di indicare, laddove possibile, le fonti a cui si è fatto ricorso.

Quando invece si includono testi che sono reperibili negli strumenti di consultazione più usati, incluso internet, la citazione delle fonti è sempre richiesta.

Con la consegna dell’elaborato, lo studente se ne assume la responsabilità, garantendo di essere l’autore dell’intero testo consegnato.

SafeAssign: Tool anti-plagio integrato in BlackBoard

In Università Cattolica è possibile utilizzare SafeAssign, strumento integrato in Blackboard che consente di verificare il contenuto del tuo elaborato prima di consegnarlo al docente.

SafeAssign confronta il tuo elaborato con più fonti per identificare le aree di sovrapposizione tra il tuo lavoro e le pubblicazioni già esistenti.

Lo puoi trovare in Blackboard nel corso a cui sei iscritto.

Il confronto avviene con diversi database contenenti milioni di articoli pubblicati dagli anni '90 ad oggi.

Dopo il confronto viene generato un report che fornisce informazioni dettagliate sulle corrispondenze trovate..

Consulta il sito per maggiori informazioni sul suo utilizzo.

title
Loading...